RACCONTI PARALLELI. LA (DE)LEGITTIMAZIONE DELLA SCIENZA TRA MEDIA, TECNOLOGIA E  - DENICOLAI L. (CUR.); NENCIONI G. (CUR.)

RACCONTI PARALLELI. LA (DE)LEGITTIMAZIONE DELLA SCIENZA TRA MEDIA, TECNOLOGIA E

di DENICOLAI L. (CUR.); NENCIONI G. (CUR.)
29,00

<DescrizioneBreve>Cinema, serialità, scienza "pop" e divulgazione, fantascienza e teorie scientifiche alternative, comunità online e scetticismo tra media tradizionali e media digitali: questo libro affronta, con prospettive e sguardi diversi, contesti e linguaggi di quell'universo che, spesso in modo semplicistico, etichettiamo come complottismo, ma che nasconde dinamiche complesse e rivelatrici del ruolo che la narrazione continua a rivestire nel nostro modo di comprendere il mondo. Questo volume prova a indagare come e quanto la crescente natura narrativa che il sapere scientifico ha acquisito nell'epoca della postmodernità e postmedialità abbia paradossalmente contribuito a delegittimarlo agli occhi della collettività, minandone in parte l'autorevolezza e producendo narrazioni parallele e alternative a quelle ufficiali. Cinema, serialità, scienza "pop" e divulgazione, fantascienza e teorie scientifiche alternative, comunità online e scetticismo tra media tradizionali e media digitali: i contributi del libro affrontano, con prospettive e sguardi diversi, contesti e linguaggi di quell'universo che, spesso in modo semplicistico, etichettiamo come complottismo, ma che nasconde dinamiche complesse e rivelatrici del ruolo che la narrazione continua a rivestire nel nostro modo di comprendere il mondo. Con i contributi di: Sara Amato, Ambrogio Artoni, Teresa Biondi, Simona Castellano, Antonio Catolfi, Mattia Cinquegrani, Lorenzo Di Paola, Elisa Farinacci, Roberto Paura, Jakub Pichalski, Francesco Piluso, Mario Tirino.