ARTE NELLO SPAZIO URBANO. L'ESPERIENZA ITALIANA DAL 1968 A OGGI (L') - PIOSELLI ALESSANDRA

ARTE NELLO SPAZIO URBANO. L'ESPERIENZA ITALIANA DAL 1968 A OGGI (L')

di PIOSELLI ALESSANDRA
21,00
  • Titolo: ARTE NELLO SPAZIO URBANO. L'ESPERIENZA ITALIANA DAL 1968 A OGGI (L')
  • Autore: PIOSELLI ALESSANDRA
  • Editore: JOHAN & LEVI
  • Collana: SAGGI D'ARTE   n° 15
  • Anno: 2015
  • ISBN: 9788860101631
  • Pagine: 218
  • Volumi: 1

Arte pubblica: termine che evoca esperienze molto diverse fra loro, dalle operazioni politiche ad altre più ludiche, progetti di trasformazione effimera di luoghi e paesaggi, azioni partecipative, piccoli gesti quotidiani portati all'aperto, forme di esplorazione attiva dei territori. Ma qual è stata la via italiana a questa pratica artistica? Gli artisti hanno seguito molteplici strade, reinventando il rapporto con lo spazio e con il pubblico all'interno della dimensione urbana. Alessandra Pioselli sceglie come punto di partenza il 1968, con il suo peculiare bagaglio critico ed espressivo, e lo colloca sullo sfondo delle vicende politiche ed economiche italiane. Gli artisti escono nella città, contestano, ironizzano, si calano nel sociale e si fanno voce di un'incalzante energia collettiva. Dai temi della lotta per la casa e per il lavoro discende una mappatura fatta di luoghi forse periferici ma nevralgici, di azioni militanti e di riletture "altre" del concetto di bene culturale. Lungo gli anni settanta, poi, il ruolo di animatori quali Enrico Crispolti, Riccardo Dalisi, Ugo La Pietra e altri fa da contrappunto a quello di gruppi come il Collettivo Autonomo di Porta Ticinese o il Laboratorio di Comunicazione Militante a Milano, che declinano in chiave non autoriale il tema della protesta e della militanza: la scultura ambientale si diffonde con una rinnovata funzione civica. Tramontata la stagione della partecipazione popolare, con gli anni ottanta il fronte si frantuma e si differenzia...