CRONACHE POLITICHE E MOVIMENTO OPERAIO NEL SAVONESE (1850-1922) - BADARELLO RODOLFO

CRONACHE POLITICHE E MOVIMENTO OPERAIO NEL SAVONESE (1850-1922)

di BADARELLO RODOLFO
15,00
  • Titolo: CRONACHE POLITICHE E MOVIMENTO OPERAIO NEL SAVONESE (1850-1922)
  • Autore: BADARELLO RODOLFO
  • Illustratore: Formato8Illustrato, BR.
  • Editore: PANTAREI
  • Anno: 2008
  • ISBN: 9788886591225
  • Pagine: 476
  • Volumi: 1

Il 1861 vedeva il primo impianto a Savona di uno stabilimento siderurgico. La fabbrica strappava alla campagna migliaia di contadini per farne salariati, spingeva all'aumento della popolazione urbana e costringeva all'ampliamento del perimetro della città. Sorgeva la "questione sociale", come si diceva all'epoca: nascevano le prime organizzazioni di resistenza operaia, cui seguivano i primi sindacati, e, nel 1890, si progettava per la prima volta la costituzione di una Camera del Lavoro cittadina. Sarebbero passati dieci anni perché quel primo tentativo andasse a compimento, perché il movimento operaio, qui come altrove, doveva fare i conti con la sua recente formazione, con le ideologie piccolo borghesi del suo passato cittadino, con i propri ritardi. Si aggiungevano le pesanti condizioni di vita e di lavoro e l'aspra reazione delle classi al potere. Ma, con il tempo sarebbe maturata una coscienza comune a superare il particolarismo del rapporto fra il singolo operaio e il padrone. La posizione politica avrebbe preso posto accanto alla rivendicazione sindacale. È la realtà che il libro indaga e descrive, documentandola fin nei particolari.